Ogni anno il 27 gennaio si celebra la giornata della Memoria: quel giorno, nel 1945, l’Armata Rossa entrò nel campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz, in Polonia, rivelando al mondo intero lo sterminio degli ebrei compiuto dai nazisti e da Adolf Hitler. All’interno dei campi di concentramento i deportati vivevano in modo brutale: […]
E se a scrivere la Storia fossero non solo i personaggi, ma anche gli OGGETTI da loro inventati? Vi riportiamo di seguito le “autobiografie creative” di alcuni studenti di 3C. L’autobiografia è una tipologia testuale in cui l’autore narra la sua vita. In questi testi gli alunni, dopo un’attenta ricerca, si sono immedesimati in alcune […]
In questo anno scolastico, durante le lezioni o attraverso la partecipazione ai laboratori Stem, noi alunni abbiamo avuto l’opportunità di avvicinarci a personaggi che hanno fatto la storia o che hanno fatto delle scoperte grandiose. Abbiamo studiato le loro vite incredibili, scoperto quali sono state le loro invenzioni e come hanno contribuito a rendere migliore […]
Nel mese di gennaio varie classi della seconda media sono andate a San Donà di Piave per visitare il MUB, Museo della Bonifica. Arrivati lì, una guida ci ha fatto accomodare e posare i nostri zaini, così abbiamo cominciato a visitare le diverse aree del museo che è un edificio molto spazioso e con grandi […]
Cari lettori, molti sono i personaggi che hanno influenzato la storia dell’umanità, ma vi siete mai chiesti come sia stata la loro vita, quali difficoltà abbiano dovuto affrontare o quali siano state le loro più grandi gioie e soddisfazioni? Noi proviamo a rispondere a queste domande attraverso il lavoro degli studenti di 2C che, guidati […]
A cura di Mattia Tonetto La guerra è un argomento che mi ha sempre affascinato. Mi interessa approfondirla nel suo lato più brutale, in quello umano di chi è costretto a viverla, in quello storico per conoscere le cause del conflitto. Anche le strategie militari utilizzate mi appassionano. In queste settimane stiamo studiando le due Grandi […]
A cura di Elena Cerchier Studiando la Prima Guerra Mondiale la professoressa ci ha proposto di preparare un itinerario che raccontasse dei luoghi dove si è svolta. Io ho creato una guida virtuale per sostituire il solito PowerPoint con cui ci destreggiamo tutti i giorni per la presentazione dei nostri elaborati. Si tratta di una […]
A cura di Clelia Bortoletto e Sveva Bisetto Maria Reiche “la signora delle Linee” Maria Reiche è stata una matematica, archeologa e traduttrice tedesca naturalizzata peruviana.Nasce a Dresda il 15 maggio 1903.Da bambina studia matematica, astronomia, geografia e lingue straniere all’Università tecnica diDresda imparando 5 lingue.Nel 1939 va in Perù a Lima e fa da […]